Documenti
ASSOCIAZIONE LE COMUNITÀ DELLA SALUTE - ODV
ATTO COSTITUTIVO
In data 19 dicembre 2020 presso Villa Sacro Cuore, in Triuggio (MB), via Sacro Cuore n. 7, alle ore18.00, si sono riuniti i seguenti:
-
Elisabetta Castiglioni
-
Giuseppe Maria Giorgio Caprotti
-
Don Augusto Panzeri
-
Massimo Beltramo
5. Giuseppe Spirito Doni
6. Filippo Viganò
7. Antonio Serafino Melotto
8. Paolo Viganò
9. Roberto Maria Caspani
e le seguenti organizzazioni:
-
Forum Provinciale del Terzo Settore di Monza e Brianza – ETS, con sede legale in Monza, via Correggio n. 59, rappresentata dal portavoce pro tempore Sig. Roberto D’Alessio
-
Associazione Volontari Sovico – ODV, con sede legale in Sovico (MB), Piazza E. Frette n. 1, rappresentata dal presidente pro tempore Sig. Franco Galli
che, di comune accordo, stipulano e convengono quanto segue:
Art. 1 – Dai suddetti comparenti, in qualità di soci fondatori, è costituita un’organizzazione di volontariato in conformità al d.lgs. 3 luglio 2017 n. 117 (“Codice del Terzo settore”), alla L.R. 14 febbraio 2008, n. 1 e s.m.i., al Capo II del richiamato Codice del Terzo settore e al Codice civile, avente la seguente denominazione: LE COMUNITÀ DELLA SALUTE - ODV ed una forma giuridica di associazione non riconosciuta. L’Associazione è un Ente del Terzo Settore.
Art. 2 – L’Associazione è una libera aggregazione di persone e non ha scopo di lucro.
Art. 3 – L’Associazione ha sede in MONZA, via Correggio Allegri n. 59.
Art. 4 – L’Associazione ha come scopo esclusivo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e si ispira alla Tavola dei Valori e degli Obiettivi, di cui all’allegato B.
Gli obiettivi prioritari dell’Associazione sono:
-
contrastare le disuguaglianze sociali che influiscono sulla salute, azione dalla quale partire per promuovere i diritti delle comunità e avviare percorsi di sviluppo sociale economico e culturale.
-
Favorire la collaborazione e l’integrazione tra tutti i soggetti che si occupano di prevenzione, assistenza, salute e promozione del benessere sociale delle persone, attraverso percorsi condivisi, innovativi e con attenzione alla personalizzazione delle risposte.
L’Associazione, nel perseguire le finalità di cui sopra, svolge in via esclusiva o principale le seguenti attività di interesse generale (ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 3 luglio 2017 n. 117):
a) interventi e servizi sociali;
b) interventi e prestazioni sanitarie;
c) prestazioni socio-sanitarie;
d) educazione, istruzione e formazione professionale, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; organizzazione di convegni, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti:
e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
f) ricerca scientifica di particolare interesse sociale; attività di confronto, elaborazione e di sperimentazione di servizi e buone pratiche;
g) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
h) cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125, e successive modificazioni;
i) attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, svolte nell’ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale;
j) servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone;
k) alloggio sociale, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;
l) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
m) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
n) promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
o) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’art. 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’art. 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
p) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.
Art. 5 – L’Associazione ha durata illimitata nel tempo.
Art. 6 – L’Associazione è apartitica e aconfessionale.
Art. 7 – I costituenti assumono a disciplinare e regolare l’Associazione lo Statuto che si allega al presente atto, alla lettera A, a farne parte integrante e sostanziale che gli stessi sottoscrivono e approvano. L’Associazione avrà come principi informatori, analizzati dettagliatamente nell’allegato Statuto sociale: l’assenza di fini di lucro, la democraticità della struttura, l’elettività e la gratuità delle cariche associative, la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti e quant’altro richiesto per la valida costituzione di un’organizzazione di volontariato.
Art. 8 – presenti soci fondatori approvano che l'importo della quota associativa, per il primo anno, a favore dell'Associazione sia stabilito il in Euro 30 (Trenta/00) per i soci persone fisiche e in Euro 100 (cento/00) per i soci persone giuridiche, costituenti il fondo sociale, mentre i contributi successivi saranno stabiliti dal Consiglio Direttivo e ratificati dall'Assemblea Ordinaria dei soci.
Art. 9 – I costituenti decidono per l'immediata elezione del Consiglio Direttivo e delle seguenti cariche sociali:
1) Presidente –Filippo Vigano’
2) Vice presidente – Roberto d’Alessio
3) Segretario – Paolo Vigano’
4) Tesoriere – Giuseppe Doni
5) Massimo Betramo
6) Antonio Melotto
con obbligo dello stesso di convocare entro il 2021 l’Assemblea al fine della nomina secondo Statuto delle cariche sociali.
Art. 10 – Con la firma in calce al presente atto, i suddetti nominati accettano e dichiarano che non sussistono a loro carico cause di ineleggibilità e o decadenza di cui all’art. 2382 del Codice civile.
Art. 11 – I costituenti conferiscono mandato al Presidente per la registrazione del presente atto che è esente da imposta di bollo ai sensi dell’art. 82, comma 5 del d.lgs 3 luglio 2017 n. 117. Il Presidente viene autorizzato a chiedere l’iscrizione dell’Associazione nel Registro Regionale del Volontariato – sezione provinciale, ai sensi della L.R. 14 febbraio 2008, n. 1 Capo II.
Il primo esercizio sociale si chiuderà il 31 dicembre del corrente anno.
Sono altresì presenti la Sig.ra Marta Petenzi e i Sigg. Luigi Losa, Aldo Biffi, Simone Pulici, Tosco Giannessi, Alberto Calori, Pietro Giovanni Maria Cicardi, Mario Nocito, Massimiliano Chiolo, Silvia Preda………………………….. che hanno collaborato al Progetto “Le Comunità della Salute” e che si impegnano a sostenere le attività della costituenda OdV e sottoscrivono la Tavola dei Valori e degli obiettivi.
Triuggio, 19 dicembre 2020.
A “STATUTO”
B “TAVOLA DEI VALORI E DEGLI OBIETTIVI”
